
Benvenuti al
Nido della Musica
Titolare del Nido è Fondazione OMI, ente con una consolidata e antica tradizione educativa; aperto dal 2006 è gestito da Cooperativa Proges.
Perché "Nido della Musica".
Fondazione OMI ha creduto in un progetto educativo che ha come obiettivo lo sviluppo armonico del bambino, coniugando i progressi della ricerca scientifica, che grazie alle neuro scienze ha prodotto evidenze empiriche sulla reale natura dei bisogni infantili e sul significato delle prime relazioni sullo sviluppo cerebrale dell’essere umano, sia in ambito educativo che in ambito musicale.
Sappiamo infatti che le relazioni interpersonali sono riconosciute come il maggiore organizzatore della struttura e del funzionamento del cervello.
Ciò è particolarmente rilevante nei primi anni di vita e deriva dalla qualità dell’esperienza emotiva e comunicativa tra adulto e bambino.
Ugualmente, i primi anni di vita sono i più importanti per sviluppo dell'attitudine musicale nel bambino.
L’Opera ha adottato la Music Learning Theory (teoria dell’apprendimento musicale per bambini di 0-36 mesi) di Edwin E. Gordon che a partire dalle evidenze scientifiche precedentemente delineate, le integra nelle attività di "DiventiAmo Musica" a cui partecipano tutti i bimbi del nostro Nido.
L'OMI oggi è una Fondazione (ex I.P.A.B) titolare del Nido della Musica, ritiene di avere la responsabilità di guardare alle pratiche educative consolidate e conosciute, con occhi sempre più consapevoli, sulla scorta della pluralità delle conoscenze ormai a disposizione. Per tanto mette a disposizione: la formazione continua per tutta l'equipe, l'atelier di Musicainfasce®, lo Sportello per le Famiglie " Pensiamoci insieme", gli incontri su temi della crescita " Dialoghi per la crescita", le letture animate del sabato mattina "Bambini a Corolla"
